Category

Storie del Ponente Ligure

Storie del Ponente Ligure

Wildlife in Valle Argentina: alla scoperta della flora e della fauna nel Ponente Ligure

– Allora come stanno andando le vacanze?

– Bene! Stamattina siamo stati su una barca e si sono avvicinati i delfini, poi dopo circa un ora e mezza ci siamo trovati a cinquanta metri da un branco di camosci!

-Si certo, ma non è che state esagerando con l’alcol?

-Ma no! Siamo in vacanza nel Ponente Ligure!

E’ proprio vero: in Liguria vivono a pochissima distanza animali e piante difficili da immaginare insieme. Oggi li andiamo a conoscere accompagnati da due guide d’eccezione: venite con noi!

Continue reading…

3 Comments
Storie del Ponente Ligure

Eleonora Curlo Ruffini: una scultura misteriosa nel centro di Taggia

 

Gironzolando per le vie dei nostri centri storici capita spesso di passare vicino a palazzi, statue, lapidi che hanno una storia da raccontare. Conoscere queste storie rende di sicuro ancora più divertente e interessante la nostra visita. 

A Taggia ad esempio, seguendo la via dei portici verso monte, si raggiunge piazza Cavour, dominata da due eleganti busti in marmo posati su pesanti colonne…

Continue reading…

5 Comments
Storie del Ponente Ligure

Adelasia e Aleramo: la leggenda della fondazione di Alassio

L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio.

Stendhal

Siete stanchi di raccontare ai bambini le solite favole su lupi cattivi e improbabili streghe, che di notte non li fanno dormire? Se la risposta è si, provate questa fiaba appassionante che affonda le sue radici nella storia medievale della Liguria e del Piemonte. Scoprirete la leggenda romantica della nascita di Alassio e dormirete finalmente sonni tranquilli…

Continue reading…

4 Comments
Storie del Ponente Ligure

Liguria sotto attacco! Le incursioni dei pirati Barbareschi

Avete mai notato la presenza di un gran numero di torri o piccoli forti in pietra sul litorale e nei paesi dell’immediato entroterra?

Alti spesso anche diversi metri, danno l’impressione di essere disposti e collegati visivamente tra loro per controllare la costa.

A quando risalgono? A cosa serviva un così capillare sistema difensivo? Quale pericolo così temibile veniva dal mare?

Continue reading…

6 Comments