Entroterra Ligure – Montalto: cosa vedere nel Paese Romantico
Montalto Ligure, più che un paese, è un’improvvisa apparizione che scuote l’attenzione di chiunque risalga la Valle Argentina. Si esce dall’abitato di Badalucco, si supera una curva cieca e tac… ci si ritrova davanti questo borgo adagiato su un colle, in una prospettiva imponente. Ammirarlo dalla strada è già una bella esperienza, ma perché non saliamo a visitarlo insieme?
Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
(Bertolt Brecht)
Immagino vi starete chiedendo perché Montalto Ligure viene chiamato “paese romantico”, e magari perché ho riportato questa citazione. Tutto parte da una leggenda.
Nel Medioevo Badalucco, il borgo più esteso della media Valle Argentina, era dominato dalla potente famiglia dei Conti di Ventimiglia.
Il perfido conte Oberto tiranneggiava la popolazione, pretendendo il pagamento di pesanti imposte e imponendo leggi ingiuste. Una di queste, lo ius primae noctis, consisteva in un obbligo davvero umiliante: tutte le fanciulle che si sposavano dovevano passare la prima notte di nozze con il conte!
Due giovani innamorati si rifiutarono di sottostare a questa pratica infame. Nella notte scapparono da Badalucco e si rifugiarono sulla collina dove sarebbe nato Montalto Ligure, venendo presto raggiunti dai loro amici e dalle famiglie.
Il tiranno mandò soldati per vendicarsi ma il colle garantiva una buona posizione difensiva ai fuggitivi, che ebbero la meglio. Alla fine Oberto dovette arrendersi e intorno alle prime case si formò pian piano un nuovo paese.

Vasilij Dmitrievič Polenov “Le droit du Seigneur” (1874)
Nessuno sa se questa storia sia vera.
Sicuramente Montalto Ligure è stato fondato prima del 1000, probabilmente da famiglie della costa che scappavano dalle invasioni dei Saraceni e dei Longobardi.
Oberto di Ventimiglia è realmente esistito, la sua nobile famiglia ha dominato questo territorio per secoli prima che passasse sotto il controllo della Repubblica di Genova.
Negli ultimi anni il paese ha riscoperto la sua vocazione romantica, un po’ per la leggenda, un po’ per la bellezza delle sue architetture e dei suoi panorami.
Oltre a prestarsi a un turismo di qualità, Montalto Ligure ormai da diverso tempo è infatti meta di coppie provenienti da tutto il mondo che decidono di sposarsi proprio qui. Il luogo più ambito per le cerimonie è la Loggia degli Sposi, un antico edificio del centro storico che guarda sulla valle.
Andiamo a scoprire cosa potrete vedere in questo borgo da non perdere.
1) IL CENTRO STORICO
Proprio il centro storico è una delle tappe obbligate per una visita a Montalto Ligure. Nel corso dei secoli il borgo non ha mai perso la sua impronta medievale, per cui si sono mantenuti intatti molti scorci che vi faranno davvero tornare indietro nel tempo.
Al vertice dell’abitato un tempo sorgeva un castello che venne demolito nel Quattrocento, attualmente alcune parti sono inglobate in edifici successivi. Attorno ad esso lentamente si allargò il resto dell’abitato, prendendo la forma “a pigna” tipica di molti paesi liguri e provenzali.
Questo sviluppo in apparenza caotico crea un reticolo incredibile di carruggi, scalinate, portici, che nasconde sorprese per gli occhi ad ogni svolta. Assicuratevi che le fotocamere e i cellulari abbiano una batteria ben carica…
A impreziosire l’insieme contribuiscono i tipici portali in ardesia scolpiti finemente da artigiani locali.
Sicuramente il punto focale del centro storico è la piazza della chiesa parrocchiale, circondata da ariose arcate che spesso ospitano proprio i festeggiamenti collegati ai matrimoni.
Una curiosità: in piazza troverete un grosso anello dove sembra venissero legati i criminali esposti al pubblico dileggio, una punizione molto diffusa per i reati meno gravi.
2)LA PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
La piazza del paese è dominata dalla facciata in pietra della parrocchia, costruita a partire dal Quattrocento.
L’aspetto attuale è stato determinato alla fine del Settecento, quando vennero demolite le navate e create sei cappelle laterali. Anche il campanile, di notevole altezza, venne realizzato in quel periodo.
L’interno colpisce per la qualità degli stucchi e degli arredi sacri, con la ricchezza decorativa tipica dello stile barocco. E’ incredibile pensare come questi piccoli paesi, dove la miseria era di casa, riuscissero a creare edifici sacri così preziosi. Vi segnalo in particolare tre opere d’arte da non perdere:
– “Martirio di Santo Stefano” di Agostino da Casanova, autore che avevamo già incontrato a Valloria;
– “Resurrezione” (1563) di Luca Cambiaso, pittore di grande fama che lavorò anche alla corte del Re di Spagna;
– “Polittico di San Giorgio” di Ludovico Brea, straordinario artista del quale si contendono i natali Montalto Ligure e Nizza. Il Brea rappresenta il trait d’union tra la pittura tardo medievale e quella rinascimentale nel Ponente Ligure. Molte delle sue opere più significative sono custodite a Taggia, nel Convento di San Domenico.
Sulle pareti sono presenti anche alcuni affreschi di Francesco Carrega, se seguite il blog ricorderete i suoi splendidi lavori nella chiesa dei Corallini a Cervo.
Vicino alla parrocchia è molto interessante l’Oratorio di San Vincenzo Ferrer, edificato probabilmente in seguito alla predicazione del frate domenicano in valle Argentina.
Al suo interno potrete ammirare uno splendido altare in legno dipinto, opera di Giovanni Battista Borgogno detto “Il Buscaglia”. E’ un’opera veramente notevole per la ricchezza dei dettagli, messi in risalto dalla combinazione dell’oro su sfondo scuro. Risale alla fine del Seicento.
La chiesa di San Giovanni Battista è diventata parrocchia del paese solo nel 1618, prima dipendeva dalla Pieve di San Giorgio.
3)LA PIEVE DI SAN GIORGIO
E’ la chiesa più antica di Montalto Ligure, si pensa che il nucleo originario risalga a prima del Duecento. Costruita nei pressi del cimitero, poco sotto l’abitato, acquisì i caratteri romanico-gotici che ancora oggi mantiene in seguito a modifiche eseguite nel Trecento.
La chiesa è divisa in tre navate da quattro possenti colonne in pietra di forma circolare, di gusto romanico, e da due pilastri; è presente anche una divisione tra la zona riservata ai celebranti e quella dei fedeli, realizzata tramite un muretto in pietra con incorporato un leggio.
La pieve contiene splendidi affreschi di autori ignoti, realizzati tra il Trecento e il Cinquecento.
Il campanile a cuspide è di gusto tipicamente gotico.
Le pievi, situate di solito in zone rurali, nel Medioevo erano il corrispondente delle attuali parrocchie come centro della vita delle comunità cristiane, ma avevano anche compiti di amministrazione civile, come ad esempio la tenuta dei registri di nascita e morte.
Sembra che la pieve di San Giorgio sia stata costruita su un tempio pagano degli antichi Liguri. I torrenti Argentina e Carpasina, che si uniscono pochi metri sotto la chiesa, e le numerose sorgenti della zona rendono probabile la presenza di culti legati all’acqua, che forse non vennero mai del tutto abbandonati.
4)IL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELL’ACQUA SANTA
Una testimonianza di questo legame tra antica e nuova religione potrebbe essere il Santuario della Madonna dell’Acquasanta, raggiungibile dopo una bella e facile passeggiata tra i boschi prendendo la mulattiera a inizio paese.
Risale al Quattrocento, costruito come ringraziamento per un miracolo: la Madonna apparve a un anziano zoppo del paese e gli disse di bagnarsi a una fonte nel bosco, il vecchio obbedì guarendo all’istante dalla sua menomazione.
Purtroppo la chiesa ha perso del tutto il suo aspetto originario a causa del terremoto che nel 1887 devastò il Ponente Ligure. Sono tuttavia rimasti alcuni elementi molto significativi, come un bellissimo pozzo poligonale del Quattrocento da dove è tradizione attingere l’acqua miracolosa.
La chiesa contiene anche una pregevole “Madonna con Bambino” (1546) di Emanuele Macario, pittore locale originario di Pigna.
Oltre a un patrimonio culturale di notevole interesse, Montalto Ligure si distingue per la bellezza del suo territorio.
La posizione dominante offre panorami indimenticabili sulle Valli Argentina e Carpasina: la vista si allarga su colline completamente coperte dalle coltivazioni di ulivo e vite, che lasciano posto ai castagni man mano che ci si allontana dall’abitato.
Le possibilità di passeggiare sono molteplici, durante il cammino capita spesso di imbattersi in mulini e ponti in pietra molto antichi.
A Montalto Ligure troverete anche un’ottima scelta di ristoranti dove scoprire i piatti tipici dell’entroterra. Assolutamente da provare la tipica torta di patate chiamata “fràndura”, la sagra di questa squisita specialità si ripete ogni anno nel mese di agosto.
Trovate tutte le informazioni pratiche per organizzare una visita, in particolare le modalità di accesso alle chiese, sulla pagina delle associazioni del paese.
Se l’articolo vi è piaciuto condividetelo come meglio credete, oppure lasciatemi i vostri consigli per migliorarlo.
Se volete avere un’assaggio di cosa potrete vedere nella Liguria di Ponente, non dimenticate di scaricare gratuitamente 5 idee insolite per scoprire il Ponente Ligure.
Grazie per avermi concesso un po’ del vostro tempo e Buona Liguria a tutti!
Complimenti per la descrizione, così fluida e ricca di particolari.
Grazie…
“da una badalucchese DOP”
Grazie Gianna! La rivalità tra i due paesi è ancora forte?