A caccia di Presepi nel Ponente Ligure
“Tu sei esemplare come la cometa | e ti addormenti sopra quel presepe | che indora a notte nascite divine.”
Alda Merini
Se, come spero, durante le festività natalizie farete un salto nel Ponente Ligure, vi consiglio di andare a visitare i numerosi presepi. Ogni quartiere, paese, piccolo borgo ne allestisce uno. Ne troverete anche qualcuno permanente da non perdere. In questo articolo vi segnalo sette presepi liguri, ma divertitevi a cercare gli altri: tutti meritano una visita per premiare la passione di chi li allestisce e custodisce.
Buone Feste!
La tradizione del presepe ligure è molto radicata. Sarà la presenza di una scuola importante come quella genovese, sarà perché la Liguria assomiglia essa stessa a un suggestivo presepe di borghi arroccati. Dopo aver passato una giornata a godervi il sole invernale, che qui non manca mai, perché non andare a caccia di qualche bel presepe?
BORDIGHERA
Iniziamo da un presepe poliscenico permanente che potrete ammirare sia nel periodo natalizio che durante il resto dell’anno. Si trova a Bordighera, all’interno della chiesa della Madonna dei Fiori: in 23 scene vengono rappresentati non solo la Natività ma anche molti altri episodi del Vangelo, in forma di diorama.
Le ambientazioni sono state realizzate in gesso dal grande presepista catalano Juan Marì Oliva a partire dalla fine degli anni Sessanta, in ognuna trovano posto statuette in terracotta di altri presepisti catalani.
Colpiscono le raffinate scenografie, dove l’uso della prospettiva fa entrare lo spettatore all’interno delle rappresentazione. Le luci e la natura del Mediteraneo sembrano volere unire la Catalogna, la Palestina e la Liguria.
Bordighera, via Arca di Noè 27 (traversa di via Pasteur) – Tel. 0184 295383 – Orario visite: tutti i giorni dalle ore 16,00 alle ore 18,00 e nel periodo estivo su appuntamento. Conviene telefonare prima.

foto Bordighera.net
TAGGIA
“Taggia città dei Presepi” è un percorso attraverso le vie, i carruggi e le chiese del centro storico, che fanno da palcoscenico ai numerosi presepi preparati dai cittadini coordinati dal parroco Don Antonio. Due motivi per andare visitare i presepi di Taggia?
Uno è la varietà di interpretazioni del tema della Natività, che lascia veramente a bocca aperta. Si va dal classico presepe ligure raffigurante la città e l’entroterra, a quelli che riproducono l’ambiente di paesi lontani, per arrivare a rappresentazioni moderne molto originali: lo scorso anno era presente un presepe “spaziale” davvero interessante.
L’altro è la possibilità di ammirare i tesori di un centro storico maestoso, secondo per dimensioni in Liguria solo a quello di Genova. Vi stupirà la ricchezza di alcune chiese che non sempre è possibile trovare aperte.
Fino al 7 gennaio 2018. In parrocchia trovate il depliant con la mappa dei Presepi.
Orario : giorni feriali 15.00-18.00; dal 27 al 30 dicembre apertura anche al mattino con orario 10-12
giorni festivi 10.00-12.00 e 15.00-18.00.
Ufficio Parrocchiale : tel . 0184 475176 – info.parrocchiataggia@gmail.com – Ufficio informazioni turistiche: 0184 43733
IMPERIA – Porto Maurizio – Museo del Presepe
Nella Pinacoteca Civica di Imperia potrete trovare uno sfarzoso presepe genovese. E’ composto, pensate, da centotredici statue in legno alte dai ventidue ai cinquantadue centimetri: si contano trentadue figure di animali e ottantuno di esseri umani. Questo capolavoro porta la firma prestigiosa di Anton Maria Maragliano, il maggiore scultore in legno del barocco genovese, che con l’aiuto della sua bottega ricostruisce la Natività raggiungendo un livello di raffinatezza fuori dal comune.
Per la ricchezza dei tessuti e la plasticità dei personaggi questo presepe tipicamente ligure è considerato tra i più significativi della scuola genovese, una delle più importanti insieme a quelle di Napoli e Bologna. Una curiosità: spesso gli abiti meno pregiati delle statue di pastori o popolani venivano realizzati con la stessa stoffa che oggi conosciamo come jeans, che deve infatti il suo nome alla città di Genova.
Trovate tutte le informazioni utili su questa pagina.

foto Maraina in Viaggio
IMPERIA – Sant’Agata
Sant’Agata è una piccola località del comune di Imperia appoggiata sulla prima collina. Qui si produce un ottimo extravergine d’oliva e si gode di uno splendido panorama sul Mar Ligure. Per far conoscere questo borgo in miniatura, anche per queste festività la Comunità Giovani di Sant’Agata ha realizzato un sorprendente presepe meccanizzato, che ormai da anni attira molti visitatori e ha ottenuto diversi riconoscimenti.
La Natività è inserita nel paesaggio dell’entroterra ligure, riprodotto su un’ampia superficie con una ricerca maniacale del particolare. Si potrebbero passare ore ad ammirare tutti i dettagli delle case, dei personaggi e della natura. Inoltre alcuni suggestivi effetti scenici riproducono l’alternarsi del giorno e della notte, e altri addirittura i fenomeni atmosferici. E’ un presepe ligure di rara complessità che ogni autunno coinvolge questi ragazzi per più più di due mesi di lavoro al servizio della loro comunità: motivo in più per farci un salto.
Piazza Padre Adolfo Minasso – Sant’Agata – Imperia (IM) Imperia.
Dalla mezzanotte del 24/12/17 al 07/01/18 sabato e festivi 9,00 – 12,15 / 14,15 – 19,00 feriali 14,00 – 18,30
ANDORA
Uno dei presepi liguri più insoliti e originali è sicuramente quello allestito sulla spiaggia di Andora. Il Presepedamare è composto da sagome alte circa un metro e mezzo disegnate dal vignettista Moise. Accanto ai protagonisti principali della Natività non troverete i classici pastori o gli artigiani di una volta, ma personaggi molto moderni come il venditore di collane, il surfista o la guardia costiera!
Anche i Re Magi non sono più quelli di una volta: invece di oro, incenso e mirra portano al Bambino il mortaio e gli ingredienti per fare il pesto, in omaggio a uno dei prodotti d’eccellenza della nostra terra. Questo presepe molto divertente incontrerà senza dubbio il favore dei bimbi, che avranno anche la possibilità di giocare in spiaggia al gioco della campana. Davvero suggestiva l’illuminazione notturna.
Andora (SV) – Spiaggia del Lungomare (presso belvedere Chiara Luce Badano) – dal 16 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018.

Foto Svd Online
TOIRANO
Il Museo Etnografico della Val Varatella organizza ormai da diversi anni un’Itinerario dei Presepi che ha recuperato una tradizione molto suggestiva. Nel borgo famoso le sue splendide grotte il presepe non si allestiva nel cuore della casa ma vicino alle finestre, se possibile al piano strada, per farlo godere anche agli altri abitanti.
Questo spirito di condivisione con la comunità oggi si estende ai visitatori, che ogni hanno rispondono sempre più numerosi. Toirano e le frazioni si trasformano così in un enorme presepe a tema prevalentemente ligure formato da circa 150 installazioni diverse, create dalla fantasia di residenti e artisti. Vi basterà raggiungere il Museo o chiedere nei bar e nei negozi del paese, vi verrà data una mappa per orientarvi e scoprire questo borgo unico.
Vi consiglio di approfittarne per visitare il Museo e le Grotte di Toirano.
Museo Etnografico della Val Varatella – Via Giuseppe Polla, 10 – tel. 0182.989968

Foto Gremus.it
ALBISOLA
Nella chiesa di San Matteo, in località Luceto, troverete un’altro presepe ligure permanente di rara bellezza. Si sviluppa su una superficie di 130 metri quadrati con quaranta statuette in movimento e ben cinquecento “macachi“. Ok, questa ve la devo spiegare: i macachi non sono scimmiette ma statuine povere in terracotta dipinta che rappresentano la dimensione più popolare del presepe ligure.
Nell’Ottocento si diffuse la pratica di plasmare in famiglia queste statuette low cost, vista l’abbondanza di terracotta. Il presepe, che in origine era tipico delle dimore nobili, si diffuse così in tutte le case. Le statuine venivano chiamate macachi dai ceramisti professionisti in senso spregiativo, per la loro imperfezione, ma possiedono un grande calore che potremmo definire naïf.
L’ambientazione è molto particolare: viene riprodotto in scala, con precisione certosina, il paese di Albisola a cavallo tra Ottocento e Novecento. Anche questo presepe è dotato di suggestivi effetti che simulano le luci del giorno e della notte e i cambiamenti atmosferici.
Dall’8 dicembre alla penultima domenica di gennaio dalle ore 15,00 alle ore 18,30 e nei festivi anche dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Al di fuori del periodo natalizio è possibile la visita previo appuntamento telefonico con il signor Piccone: tel 019-487857.
Buone Feste e Buona Liguria a tutti da Tesori del Ponente!
(non dimenticate di ritirare il vostro piccolo omaggio qui)
Grazie per i tuoi bellissimi ed interessanti articoli che parlano della mia Liguria che tanto amo.Approfitto di questa pagina per Augurarti BUONE FESTE .
Grazie per il tuo Tempo, buone Feste a te e ai tuoi cari!